Federfarma Messina

15/11/2023

Somministrazione Vaccini Antinfluenzali e Vaccini anti Covid-19

Protocollo d’Intesa tra Regione Siciliana e Federfarma Sicilia
per la somministrazione da parte dei Farmacisti
dei Vaccini antinfluenzali e dei Vaccini anti Covid-19

Si informa che in data 6 novembre 2023 è stato sottoscritto il “Protocollo d’Intesa tra la Regione Siciliana e Federfarma Sicilia finalizzato alla somministrazione, per la stagione 2023-2024, dei vaccini antinfluenzali da parte delle farmacie convenzionate e viene, altresì, rimodulato l’onere per la somministrazione dei vaccini COVID-19 inoculati dai Farmacisti (vedi Documentazione Allegato A).

L’Assessorato Regionale della Salute, con nota prot. n. 59127 del 14 novembre 2023, al fine di dare seguito a tutti gli adempimenti previsti dalle Aziende Sanitarie Provinciali, in termini di distribuzione delle confezioni di vaccini alle farmacie convenzionate, di remunerazione delle prestazioni effettuate e di controlli del possesso dei requisiti necessari, trasmette il suddetto protocollo d’intesa la cui validità è a far data dalla sottoscrizione dello stesso e si intende estesa fino al completamento della campagna vaccinale per la stagione 2023-2024.

Pertanto, facendo seguito alla stipula del predetto Protocollo d’Intesa e secondo le indicazioni ricevute dall’ASP di Messina, in occasione della videoconferenza esplicativa del 9 novembre u.s.
( https://drive.google.com/file/d/1GFLzIm3FBjohfQIgd1E3ozPW0cihw8-a/view?usp=drive_link ), si riassume quanto segue:

 
- VACCINI ANTINFLUENZALI -
Adesione: Le Farmacie devono comunicare l’adesione alla Campagna Vaccinale secondo i termini e le condizioni riportate nell’Allegato n. 1 da inviare a mezzo PEC a tutti gli indirizzi nello stesso indicati.

Requisiti: La somministrazione dei Vaccini Antinfluenzali in Farmacia viene effettuata da parte di Farmacisti adeguatamente formati, cioè che abbiano partecipato ad una delle edizioni specifiche del Corso Eduiss (presente all'indirizzo https://www.eduiss.it/course/index.php?categoryid=51 ) con acquisizione dell’attestato e in possesso di “attestazione di compiuta esercitazione pratica per inoculazione”, sottoscritta da Tutor Medico/Infermiere/Farmacista abilitato, trasmessa all’Ordine dei Farmacisti (Allegato Attestazione Compiuta Pratica).
Per effettuare dette vaccinazioni la Farmacia è tenuta al rispetto delle misure di sicurezza di cui all’Allegato n. 4.

Somministrazione: Prima di procedere con la vaccinazione il Farmacista verifica pregresse somministrazioni di analoga tipologia di vaccini mediante attestazioni/documentazioni esibite e fatte sottoscrivere dal cittadino  che desidera sottoporsi alla vaccinazione (Allegato n. 2 – Modulo Consenso ed Elenco Quesiti).
Qualora il cittadino abbia già ricevuto analoghe tipologie di vaccini lo dichiara nella scheda raccolta informazioni. In tal caso, il farmacista non potrà quindi procedere alla somministrazione vaccinale.

Trattamento dati: Le Farmacie sono individuate quali responsabili del trattamento dati e tenute a consegnare per la compilazione, all’assistito che si reca in farmacia, il modulo recante l’ Informativa del trattamento dei dati (Allegato n. 5).

Richiesta confezioni: Le confezioni di Vaccini Antinfluenzali vanno richiesti almeno il giorno prima al proprio Distretto di appartenenza – Centro Vaccinali.
Per quanto concerne il Distretto di Messina la richiesta dei vaccini deve essere formulata a mezzo email al Dipartimento del Farmaco al seguente indirizzo e-mail licia.alterio@asp.messina.it e, per il mese di novembre, è possibile operare il ritiro come segue:
martedì e giovedì
dalle ore 11,00 alle 13,30 e dalle ore 14,30 alle 17,00

 
Custodia confezioni: Le farmacie aderenti riceveranno un primo stock pari a 20 confezioni monodose che sarà reintegrato con un valore di sottoscorta, pari a 10 confezioni.
Le Farmacie entro 15 giorni dalla consegna devono restituire all’ASP tutte le dosi di vaccino antinfluenzale non utilizzate, al fine di renderle fruibili presso i Centri vaccinali aziendali.
Tutte le dosi di vaccino inutilizzate devono comunque essere rese all’ASP entro e non oltre il 29 Febbraio 2024 altrimenti verranno addebitate alla Farmacia.

Compenso: Alla Farmacie per l’atto professionale vengono riconosciuti € 6,16 (esente IVA ai sensi dell’articolo 10, punto 18, D.P.R. 633/1972) per singolo inoculo a soggetti eleggibili (c.d. “aventi diritto”, per i quali la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente 
di cui alle Tabelle comprese nell'Allegato 1 del D.A. n. 933 del 30 Agosto 2023) di età non inferiore ai 18 anni che non si trova nelle condizioni di inidoneità alla somministrazione vaccinale  .
Se trattasi di soggetto NON eleggibile il compenso per inoculo + il prezzo al pubblico del vaccino sono a carico dell’utente.

Rendicontazione: Il Farmacista provvede a rendicontare settimanalmente all’ASP il numero delle vaccinazioni effettuate, compilando e inviando a Federfarma Messina il Form Regionale Settimanale” (Allegato n. 6).
Le Farmacie entro la data del 15 gennaio 2024 devono fornire i dati inerenti alle vaccinazioni antinfluenzali effettuate fino al 31 dicembre 2023; mentre, entro la data del 16 marzo 2024, andranno rendicontate quelle effettuate a Gennaio e Febbraio 2024 e ciò anche al fine del pagamento del compenso, utilizzando la Scheda riepilogativa antinfluenzali” (Allegato n. 7).
Il Farmacista provvede alla registrazione nominativa delle singole vaccinazioni gratuite compilando in successione il file xls Elenco nominativo vaccinati aggiornato” (Allegato n. 8) che, secondo le predette scadenze, andrà anch’esso trasmesso.

Trattamento dati: Le Farmacie sono individuate quali responsabili del trattamento dati.

 
* * * * * * *

 
- VACCINI COVID-19 -
Adesione: Le Farmacie devono comunicare l’adesione alla Campagna Vaccinale secondo i termini e le condizioni riportate nell’Allegato 1 da inviare a mezzo PEC a tutti gli indirizzi nello stesso indicati.

Requisiti: La somministrazione dei Vaccini Antinfluenzali in Farmacia viene effettuata da parte di Farmacisti adeguatamente formati, cioè che abbiano partecipato ad una delle edizioni specifiche del Corso Eduiss (presente all'indirizzo https://www.eduiss.it/course/index.php?categoryid=51 ) con acquisizione dell’attestato e in possesso di “attestazione di compiuta esercitazione pratica per inoculazione”, sottoscritta da Tutor Medico/Infermiere/Farmacista abilitato, trasmessa all’Ordine dei Farmacisti (Allegato Attestazione Compiuta Pratica).

Credenziali nuova Piattaforma: Per ricevere le credenziali della nuova piattaforma regionale, gestita dall’ASP di Ragusa e dedicata alla registrazione dei Vaccini COVID-19 effettuati, occorre compilare immediatamente il file xls AVUR x Farmacie (Allegato n. 9) con i dati di tutti gli operatori abilitati e trasmettere immediatamente all’indirizzo PEC della scrivente:       messina@pec.federfarma.it         
L'ASP per facilitare l'operatività di registrazione dei Vaccini effettuati ha messo a disposizione il "Manuale operativo AVUR"(Allegato n. 10).

Somministrazione: Prima di procedere con la vaccinazione il Farmacista verifica pregresse somministrazioni di analoga tipologia di vaccini mediante attestazioni/documentazioni esibite e sottoscritte dal cittadino (Allegato n. 3 – Modulo Consenso ed Elenco Quesiti).
In mancanza dei requisiti, il farmacista non potrà procedere alla somministrazione.

Trattamento dati: Le Farmacie sono individuate quali responsabili del trattamento dati e tenute a consegnare per la compilazione, all’assistito che si reca in farmacia, il modulo recante l’Informativa del trattamento dei dati (Allegato n. 5).

Compenso: Alle Farmacie per l’atto professionale vengono riconosciuti per singolo inoculo € 6,16 + €.2,00 per oneri relativi ad attività connesse e funzionali alla vaccinazione, totale € 8,16 per inoculo (soggetto ad IVA zero ai sensi dell’articolo 12 D.P.R. 633/1972).

 
* * * * * * *
 
Per tutti gli ulteriori dettagli si rimanda all'attenta lettura della documentazione raccolta nell’Allegato A concernente ambedue le vaccinazioni:
  • Nota Assessorato Regionale della Salute prot. n. 59127 del 14 novembre 2023;
  • Protocollo d’Intesa tra la Regione Siciliana e Federfarma Sicilia per la somministrazione da parte dei Farmacisti dei vaccini antinfluenzali e dei vaccini anti COVID-19 sottoscritto in data 6 novembre 2023;
  • Protocollo d’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, Federfarma, Assofarm e Farmacie Unite, sottoscritto in data 28 luglio 2022;
  • D.D.G. n. 1263 del 30 dicembre 2022;
  • D.A. n. 933 del 30 agosto 2023.

        
 Scarica la locandina per pubblicizzare 
che la Farmacia offre il servizio vaccino 
     |
     |
      \/


Scarica allegato

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni